Fin dal suo avvio nell’anno 2000, Lettura Agevolata, inizialmente come progetto del Comune di Venezia e dal 2010 come associazione di volontariato, ha realizzato una serie di servizi, ausili e materiali informativi per supportare e sensibilizzare la comunità sui temi legati al diritto di chiunque ad accedere alla cultura e all’informazione, con particolare attenzione alle persone con difficoltà visive.
Gli argomenti di cui Lettura Agevolata si è fin dall’inizio occupata e che intende sviluppare con sempre maggiore impegno , sono quelli della leggibilità del testo e dell’ambiente costruito, della comunicazione inclusiva e delle barriere architettoniche di tipo percettivo, soprattutto in relazione all’accesso ai luoghi di interesse culturale e agli altri spazi pubblici.
Alcuni di questi prodotti e materiali informativi vengono distribuiti durante gli eventi pubblici e fiere specializzate a cui Lettura Agevolata prende parte, mentre altri possono essere scaricati da questo sito, cliccando sugli appositi link. Possono inoltre essere richiesti via mail e spediti a fronte di un piccolo contributo a titolo di rimborso delle spese di spedizione.
Di seguito l’elenco di alcuni prodotti/servizi offerti da Lettura Agevolata, organizzati per tema.
Servizi informativi
- Normativa Inclusione: un progetto nato per rispondere ai quesiti, posti in particolare da genitori ed insegnanti, sulle norme che regolano l’inclusione scolastica in Italia. Gestito dal 2014 attraverso il Gruppo Facebook Normativa Inclusione è ora integrato, su iniziativa dell’associazione Lettura Agevolata, con il sito web normativainclusione.it che offre una selezione delle FAQ (domande più frequenti) e un archivio ragionato di tutta la normativa;
- Press-In: un servizio giornaliero di rassegna stampa sul mondo della disabilità. Nato nel 2002 è stato purtroppo – obtorto collo – sospeso nel mese di febbraio del 2024, a seguito dell’emanazione di normative nazionali più stringenti in materia di diritto d’autore.
Ausili per l’ipovisione
- Il tastierone: un set di etichette adesive ad alta leggibilità per la tastiera di tablet e computer, oggi arrivato alla 8^ edizione;
- La guida alla personalizzazione del pc: una breve guida per personalizzare la configurazione dei computer alle esigenze delle persone con problemi di vista;
- Programma “10 dita”: un corso di addestramento all’utilizzo della tastiera del computer con entrambe le mani e tutte le 10 dita. Per bambini e adulti;
- Puntatori ingranditi: 3 differenti serie di puntatori del mouse colorati, di grande leggibilità ed utilità;
- Calcolatrice ad alta leggibilità: software adattabile alle diverse esigenze;
- Lente Fressnell 3x: una pratica lente d’ingrandimento in formato tessera da tenere sempre nel portafoglio.
Pubblicazioni sulla leggibilità
L’elenco delle pubblicazioni e dei contributi che Lettura Agevolata ha prodotto sui temi della leggibilità del testo e dell’ambiente costruito, nonché sul tema delle barriere percettive e la progettazione inclusiva, è consultabile nell’apposita sezione del sito;
Pubblicazioni e materiali tattili
- Le cartoline tattili: un ricordo di viaggio speciale, accessibile anche ai non vedenti;
- I segnalibri tattili: i campanili di San Marco e della Torre di Pisa in versione visivo-tattile;
- Venezia sotto le dita: alcune tavole (in formato PDF) sulla morfologia di Venezia e della sua laguna, da scaricare e stampare a rilievo su carta a microcapsule;
- Tactile Venice bag: una borsina di tela speciale, per far conoscere Venezia a tutti, anche a chi non vede.
- Il 3-t book: la versione multimediale e multisensoriale del libro “Le pietre di Venezia” di John Ruskin, realizzato nell’ambito del Progetto Europeo Cultura 2000;
- Mestre archeologica: progetto per la valorizzazione del patrimonio archeologico di Mestre;
Altri prodotti di Lettura Agevolata
- Libri a Grandi Caratteri: una piccola collana di libri a caratteri ingranditi (corpo 16), realizzata nel 2001 dal Progetto Lettura Agevolata del Comune di Venezia, per sensibilizzare gli editori sul tema;
- La griglia di Amsler: un test molto semplice che aiuta ad individuare i sintomi di alcune patologie che colpiscono la retina.