Museo Civico di Storia Naturale Silvia Zenari di Pordenone

foto dell'ingresso del Museo Civico di Storia Naturale Silvia Zenari di PordenoneNel 2023 la nostra Associazione ha collaborato ad un progetto di riallestimento degli spazi del Museo Civico di Storia Naturale Silvia Zenari di Pordenone, sviluppando, assieme a Tactile Vision LAB, una serie di strumenti multisensoriali per la fruizione inclusiva del museo, con attenzione alle disabilità sensoriali.

Il progetto ha previsto la realizzazione di 4 pannelli multisensoriali da collocare ad ogni piano del percorso espositivo e contenenti le mappe visivo-tattili del Museo.

Tali pannelli multisensoriali presentano una grafica visiva che rispecchia i criteri di alta leggibilità (contrasti cromatici adatti, font leggibile, dimensioni corrette dei testi, linguaggio semplificato, …), nel rispetto dell’immagine coordinata del museo e del nuovo allestimento. I pannelli sono stampati con la tecnica ad adduzione per renderli fruibili allo stesso modo sia da persone vedenti che da persone ipovedenti o non vedenti.

Mediante un QR-Code e tag NFC (Near Field Communication) presente nell’angolo di ciascun pannello è inoltre fornita un’audioguida, che agevola e accompagna l’utente non vedente nell’esplorazione tattile del pannello.

immagini di alcuni dei reperti che è possibile toccare al Museo Civico di Storia Naturale Silvia Zenari di Pordenone

Il progetto ha previsto inoltre la creazione di ulteriori 16 contenuti audio-video in italiano e altrettanti contenuti video in Lingua dei Segni Italiana, che permettono l’integrazione di un percorso di visita accessibile anche da persone sorde, non vedenti e ipovedenti, descrivendo ciascuna sala espositiva e le collezioni del museo. Alcuni contenuti, in particolare, accompagnano il visitatore (sia esso vedente, non vedente o sordo) nell’esplorazione tattile di alcuni reperti.

Anche in questo caso, i contenuti audio-video sono attivabili mediante utilizzo di QR-Code ed NFC, collocati sulle diverse stazioni informative presenti nel museo.

Condividi